News

Bollettino Bce: economia debole nell’ultimo trimestre del 2023

Il bollettino economico di novembre conferma le prospettive di inflazione a medio termine.

Durante la riunione del 26 ottobre 2023, il Consiglio direttivo ha affermato che l’ultimo trimestre dell’anno sarà caratterizzato da un’economia debole, confermando intense le pressioni interne sui prezzi. Tuttavia dal bollettino risulta che l’inflazione ha registrato un calo nel mese di settembre, “ascrivibile anche ai forti effetti base, ed è proseguita la diminuzione di gran parte delle misure dell’inflazione di fondo”. Gli aumenti dei tre tassi di interesse che hanno caratterizzato l’andamento dei primi mesi dell’anno, “seguitano a trasmettersi con vigore alle condizioni di finanziamento, frenando in misura crescente la domanda e contribuendo pertanto alla riduzione dell’inflazione”.

Il mercato del lavoro mostra ancora capacità di tenuta, anche se ci sono segnali di raffreddamento dati da un’attività economica più debole. La contrazione della spesa per beni e servizi ha fatto sì che i consumi dei privati si siano mantenuti deboli. Si attende per l’ultimo trimestre dell’anno una diminuzione degli investimenti da parte delle imprese, causata dalla carenza di domanda e dalle condizioni restrittive di finanziamento. A risentirne è anche il campo dell’edilizia, con una contrazione degli investimenti nel residenziale. L’export, invece, cresce con un ritmo discreto.

europa percentuale interessi

Nella Zona euro i rendimenti dei titoli di Stato decennali si sono mossi in linea con i tassi a lungo termine privi di rischio, ad eccezione del differenziale italiano, che risulta essersi ampliato a causa (tra le altre motivazioni) delle misure fiscali previste dalla legge di bilancio.

Gli obiettivi del Consiglio

Il Consiglio direttivo ha l’obiettivo di assicurare il ritorno dell’inflazione al 2% nel medio termine. A tal proposito ritiene che i tassi di interesse attuali, se mantenuti per un periodo sufficiente lungo, contribuiranno al raggiungimento dell’obiettivo. Oltre il breve periodo, il Pil dovrebbe risalire con l’ulteriore diminuzione dell’inflazione, la ripresa dei redditi reali delle famiglie e l’aumento della domanda per le esportazioni dell’area dell’euro.

Ai governi si ricorda che le politiche di bilancio dell’Eurozona andrebbero organizzate con lo scopo di far aumentare la produttività dell’economia in tutta l’area e ridurre il debito pubblico.

Melissa Perazio

Essere sempre al passo con le novità in tema economico e finanziario può semplificare la vita di molte persone. Per questo mi piace condividere piccole guide che possano essere di aiuto a chi non è del settore.

Recent Posts

Nuovo bonus ai giovani, vale 500 euro: ecco come funziona e quando scade

Scopri il nuovo bonus per i più giovani che vale 500 euro: chi lo può…

3 ore ago

250 euro in pagamento dall’INPS: affrettati, questo beneficio ti spetta e non lo sai

Bisogna sempre fare attenzione ai pagamenti che vengono accreditati sui nostri conti correnti o sulle…

6 ore ago

Se condividi queste 3 informazioni del tuo conto corrente è finita: rischi di perdere tutto

Proteggi il tuo conto corrente: non dare mai queste tre informazioni preziose o perdi tutto…

7 ore ago

Pensione: ecco quando è possibile dire addio al lavoro con 30 anni di contributi

Il raggiungimento della pensione di anzianità è uno degli obiettivi più ambiti da parte dei…

18 ore ago

Inps: a febbraio doppio bonifico, ecco chi sono i fortunati

Il vedere aumentare, anche inaspettatamente, il proprio importo che si riceve in busta paga, è…

21 ore ago

Tassazione sui conti correnti, l’ennesima stangata sui risparmi degli italiani: ormai è deciso

Se hai conti correnti potresti ricevere una tassazione esorbitante: l'annuncio che preoccupa tutti gli italiani.…

24 ore ago