Categories: News

Bilanci delle imprese 2023: crescita contenuta a causa di tassi e pressione fiscale in aumento

L’analisi dei bilanci delle società di capitali delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa per gli anni 2023 e 2022 rivela un quadro economico positivo, nonostante le sfide di un contesto complesso. I dati, forniti dall’Istituto di Studi e Ricerche (ISR) e dall’Ufficio Studi della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, si basano sull’esame di oltre 15.000 bilanci e mostrano una crescita moderata nei fatturati e nel valore aggiunto. Tuttavia, l’aumento dei tassi di interesse ha aggravato il peso degli oneri finanziari per le aziende, mentre la pressione fiscale è aumentata, influenzata dalla riduzione di incentivi come il superammortamento e l’iperammortamento per Industria 4.0 e dalla contrazione del credito d’imposta per ricerca e sviluppo.

Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, ha sottolineato l’importanza di rafforzare il sostegno agli investimenti strategici. “L’aumento dei tassi di interesse e della pressione fiscale ha frenato la competitività delle imprese. A breve attiveremo bandi dedicati alla digitalizzazione, all’innovazione e all’internazionalizzazione, strumenti essenziali per migliorare l’efficienza aziendale e creare nuove opportunità, soprattutto per le piccole e medie imprese”, ha dichiarato Tamburini.

La situazione in provincia di Pisa

Nella provincia di Pisa, le 6.600 società di capitali hanno registrato un valore della produzione pari a 15,5 miliardi di euro, con un valore aggiunto di 4,1 miliardi e utili per 770 milioni di euro. L’aumento del costo del credito ha influito sulle strategie di investimento, ma le imprese hanno dimostrato una buona capacità di gestione finanziaria. Tuttavia, la pressione fiscale è aumentata, passando dal 29,6% al 30,4% del risultato ante imposte.

Dal punto di vista finanziario, la patrimonializzazione è migliorata e la liquidità è rimasta stabile. Si sono però registrate flessioni nella redditività e nella produttività del lavoro, con un ROI che è sceso dal 6,7% al 6,3%. L’utile netto ha mostrato una leggera diminuzione, passando dal 5,4% al 5,2%, principalmente a causa della flessione delle medio-grandi imprese, colpite da un aumento della pressione fiscale e da un forte incremento degli interessi passivi sui debiti, il cui peso è quasi raddoppiato, passando dal 10,8% al 17,4% del risultato ante oneri finanziari.

A livello settoriale, le principali specializzazioni produttive hanno registrato un 2023 meno brillante rispetto all’anno precedente. Il settore chimico e farmaceutico ha subito un calo del 5% nel fatturato, con ripercussioni limitate sugli indicatori economico-finanziari. Il comparto dei mezzi di trasporto ha visto una contrazione del 3%, ma ha compensato le perdite grazie a una gestione efficace dei costi operativi, riuscendo ad aumentare l’utile e migliorare diversi indicatori economici. La situazione appare più critica per il settore delle pelli e cuoio, che ha affrontato un anno particolarmente difficile: il fatturato si è contratto dell’8% a causa della diminuzione dell’export, mentre l’utile si è più che dimezzato, passando dal 5% al 2% del fatturato. Tutti gli indicatori finanziari hanno mostrato un peggioramento, ad eccezione della patrimonializzazione, che è salita dal 44% al 47%.

Lorenzo Zucchetti

Recent Posts

Come accedere al 730 Precompilato: tutte le novità del 2025

A partire dal 30 aprile, l’Agenzia delle Entrate offrirà ai contribuenti italiani la possibilità di…

3 ore ago

Pensioni, brutte notizie in arrivo: cambiano le regole per l’età, chi dovrà aspettare di più

L’adeguamento dell’età pensionabile è tornato a essere un tema di grande rilevanza nel dibattito pubblico…

5 ore ago

Superbonus senza Isee: l’incredibile novità che fa gonfiare il conto in banca

Quando si parla di bonus si pensa subito ad un qualcosa che non potrà spettare…

19 ore ago

Bonus Bollette, solo in questo caso ti arriva automaticamente senza richiesta: quasi nessuno lo sa

Di bonus ce ne sono davvero tanti, alcuni non sappiamo neanche della loro esistenza, come…

22 ore ago

Non compri, non affitti, ma ci vivi lo stesso: il sistema legale (e geniale) per avere casa gratis

Negli ultimi anni, la questione abitativa in Italia si è fatta sempre più complessa, spingendo…

1 giorno ago

Mutui, la banca non te lo dice ma puoi risparmiare fino a 360 euro: occasione d’oro

Il 7 aprile 2025, la Banca Centrale Europea (BCE) ha annunciato un taglio dei tassi…

1 giorno ago