Il CEO di Renault, Luca De Meo, ha recentemente espresso la necessità di un accordo strategico con la **Cina**, durante il convegno intitolato “Innovare per tornare a crescere – Superare le crisi, costruire il futuro delle imprese e del lavoro”, tenutosi al **Kilometro Rosso** di **Bergamo** il 22 febbraio 2025. De Meo ha sottolineato come, in passato, l’azienda abbia beneficiato della crescita del mercato **cinese**, e ora sia fondamentale ripetere tale approccio, concedendo alla **Cina** una quota del 10-15% del mercato **automobilistico** europeo.
Luca De Meo ha affermato che, per garantire una **collaborazione** proficua, è necessario che la **Cina** ottenga una parte significativa del mercato. “Come abbiamo approfittato 25 anni fa della crescita del mercato **cinese**, e in cambio abbiamo dovuto fare **investimenti**, dobbiamo fare la stessa cosa”, ha dichiarato il CEO. Ha fatto riferimento a precedenti accordi con produttori **giapponesi**, **americani** e **coreani**, che insieme rappresentano il 25% del mercato europeo. De Meo ha evidenziato che i **costruttori cinesi** sono interessati a fare affari, ma è cruciale che in cambio ci siano **investimenti** che possano contribuire a trasformare l’intera **filiera**, specialmente nel settore delle **auto elettriche**.
Durante il suo intervento, De Meo ha anche discusso della questione dei **dazi europei** sulle **automobili cinesi**, affermando che questi possono fungere da **protezione** temporanea. “Ci fanno un po’ da schermo per qualche anno”, ha detto, chiarendo che, sebbene possano offrire un vantaggio immediato, la vera sfida sarà mantenere la **competitività** una volta che tali misure verranno meno. Ha espresso fiducia nella capacità di **Renault** di affrontare questa sfida, sottolineando l’importanza di prepararsi per un futuro in cui i **dazi** non saranno più applicabili.
De Meo ha esortato l’**Europa** a concentrarsi sui **veicoli** a nuova energia, evidenziando che ciò potrebbe consentire la produzione di **automobili elettriche** in segmenti di mercato appropriati. Ha descritto tre **tecnologie** fondamentali: l’**auto** a batteria, il **range extender** e il **plug-in hybrid**. Secondo De Meo, queste **tecnologie** rappresentano il 50% della produzione **cinese**, mentre le **auto** completamente elettriche costituiscono solo il 30%, gran parte delle quali sono **veicoli** urbani compatti. Ha sottolineato che la **Cina** ha saputo sfruttare l’emergere di nuove **tecnologie** e **batterie** per affermarsi nel mercato **automobilistico** globale, controllando l’intera **catena del valore**.
L’intervento di Luca De Meo mette in luce la necessità di un approccio strategico e collaborativo tra **Europa** e **Cina**, con un forte focus sull’**innovazione** e sulla **competitività** nel settore **automobilistico**.
L'emigrazione di 550mila giovani italiani in cerca di opportunità migliori evidenzia l'insoddisfazione per le politiche…
Il turismo safari in Africa genera ricchezze significative ma presenta criticità nella distribuzione dei profitti,…
La Germania si prepara a elezioni anticipate il 23 febbraio 2025, in risposta a una…
La presenza studentesca a Ferrara è fondamentale per l'economia locale, creando un'atmosfera vivace e opportunità…
È l’aiuto economico che viene destinato a tutte le mamme per dare avvio a quello…
La Germania affronta stagflazione e incertezze politiche, con elezioni nel 2025 che potrebbero influenzare la…