Categories: News

Auto, De Meo: «Necessario un accordo con la Cina per il 15% di mercato»

Il CEO di Renault, Luca De Meo, ha recentemente espresso la necessità di un accordo strategico con la **Cina**, durante il convegno intitolato “Innovare per tornare a crescere – Superare le crisi, costruire il futuro delle imprese e del lavoro”, tenutosi al **Kilometro Rosso** di **Bergamo** il 22 febbraio 2025. De Meo ha sottolineato come, in passato, l’azienda abbia beneficiato della crescita del mercato **cinese**, e ora sia fondamentale ripetere tale approccio, concedendo alla **Cina** una quota del 10-15% del mercato **automobilistico** europeo.

Strategia di mercato con la Cina

Luca De Meo ha affermato che, per garantire una **collaborazione** proficua, è necessario che la **Cina** ottenga una parte significativa del mercato. “Come abbiamo approfittato 25 anni fa della crescita del mercato **cinese**, e in cambio abbiamo dovuto fare **investimenti**, dobbiamo fare la stessa cosa”, ha dichiarato il CEO. Ha fatto riferimento a precedenti accordi con produttori **giapponesi**, **americani** e **coreani**, che insieme rappresentano il 25% del mercato europeo. De Meo ha evidenziato che i **costruttori cinesi** sono interessati a fare affari, ma è cruciale che in cambio ci siano **investimenti** che possano contribuire a trasformare l’intera **filiera**, specialmente nel settore delle **auto elettriche**.

Il ruolo dei dazi e la competitività europea

Durante il suo intervento, De Meo ha anche discusso della questione dei **dazi europei** sulle **automobili cinesi**, affermando che questi possono fungere da **protezione** temporanea. “Ci fanno un po’ da schermo per qualche anno”, ha detto, chiarendo che, sebbene possano offrire un vantaggio immediato, la vera sfida sarà mantenere la **competitività** una volta che tali misure verranno meno. Ha espresso fiducia nella capacità di **Renault** di affrontare questa sfida, sottolineando l’importanza di prepararsi per un futuro in cui i **dazi** non saranno più applicabili.

Nuove tecnologie e veicoli elettrici

De Meo ha esortato l’**Europa** a concentrarsi sui **veicoli** a nuova energia, evidenziando che ciò potrebbe consentire la produzione di **automobili elettriche** in segmenti di mercato appropriati. Ha descritto tre **tecnologie** fondamentali: l’**auto** a batteria, il **range extender** e il **plug-in hybrid**. Secondo De Meo, queste **tecnologie** rappresentano il 50% della produzione **cinese**, mentre le **auto** completamente elettriche costituiscono solo il 30%, gran parte delle quali sono **veicoli** urbani compatti. Ha sottolineato che la **Cina** ha saputo sfruttare l’emergere di nuove **tecnologie** e **batterie** per affermarsi nel mercato **automobilistico** globale, controllando l’intera **catena del valore**.

L’intervento di Luca De Meo mette in luce la necessità di un approccio strategico e collaborativo tra **Europa** e **Cina**, con un forte focus sull’**innovazione** e sulla **competitività** nel settore **automobilistico**.

Serena Libra

Recent Posts

Errore INPS sulla pensione, gli eredi rischiano di pagare il conto: cosa devi sapere subito

In caso di errori da parte dell'INPS sulla pensione, saranno gli eredi a pagarne il…

3 ore ago

Lo fai sempre ma rischi di indebitarti fino al collo: perché devi smettere prima che sia troppo tardi

C'è una pratica che si sta diffondendo a macchia d'olio anche nel nostro Paese. Ma…

4 ore ago

Novità ISEE, cosa fare se si ha un buono postale cointestato: quel che non sai

 Molti cittadini si interrogano su quali beni e risparmi debbano essere inclusi nel calcolo dell'ISEE,…

19 ore ago

Come risparmiare in bolletta con un semplice gesto: devi usare il frigorifero così

In un periodo caratterizzato da continui rincari, risparmiare sulla bolletta elettrica è diventato un obiettivo…

21 ore ago

Pensione più alta, sul sito INPS c’è una voce che può sbloccarla subito ma nessuno ci fa caso

Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…

1 giorno ago

Nuove assunzioni INPS in tutta Italia anche senza laurea: posizioni aperte, stipendio, requisiti

Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…

1 giorno ago