https://pixabay.com/it/photos/affetto-beach-genitori-bambino-1866868/
Gli assegni familiari sono una tipologia di sussidio per le famiglie e, in generale, devono essere calcolati in base al tipo di nucleo familiare. Vediamo di capire come richiederli e a quali nuclei spettano. Gli assegni familiari, o assegni per il nucleo familiare, è un sostegno economico erogato dall’INPS. È un sussidio rivolto a tutti i lavoratori dipendenti, iscritti alla gestione separata o i pensionati da lavoro dipendente, lavoratori domestici e dipendenti agricoli.
Per potere accedere agli assegni familiari, oltre a dover necessariamente fare domanda, bisogna controllare le tabelle disponibili sul sito dell’INPS. Infatti l’Istituto pubblica ogni anno nuove tabelle che servono a calcolare la somma riconosciuta, che sarà poi versata in busta paga. In queste tabelle sono indicate le variazioni dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati calcolato dall’Istat. Vediamo quindi i capire come richiedere gli assegni familiari e quali sono i requisiti necessari.
Per poter richiedere gli assegni familiari, come abbiamo anticipato, deve essere presentata domanda all’INPS, per ogni anno a cui si ha aderito. Non sarà quindi più necessario presentare la domanda al proprio datore di lavoro. Le modalità saranno telematiche e ci si potrà affidare ai seguenti canali:
La domanda di assegno familiare per i lavoratori del settore agricolo, invece, deve essere portata al datore di lavoro secondo le modalità ordinarie, e cioè compilando il modello SR16 e consegnarlo personalmente.
In ogni caso, a prescindere da chi richiede l’assegno familiare, qualsiasi variazione del reddito o della composizione del nucleo, deve essere comunicata entro 30 giorni. Se la richiesta è presentata per dei periodi pregressi, gli arretrati spettanti saranno corrisposti entro 5 anni.
I soggetti che possono beneficiare degli assegni familiari o per il nucleo familiare, in generale sono lavoratori:
Per disoccupati, casalinghe, donne con bambini adottati o in affido, l’assegno viene erogato dal Comune e non dallo Stato.
In ogni caso questi sussidi possono essere richiesti anche dalle famiglie che si sono unite con un rito civile, secondo quanto previsto dall’equiparazione della legge Cirinnà.
Per richiedere gli assegni familiari, il nucleo familiare deve essere composto da:
Tutti i lavoratori stranieri extracomunitari, tranne quelli con contratto di lavoro stagionale, hanno diritto all’ANF secondo le seguenti regole:
I lavoratori stranieri o i rifugiati politici, in conseguenza dell’equiparazione ai cittadini italiani, hanno diritto all’assegno anche per i familiari residenti all’estero.
Fonte foto:
https://pixabay.com/it/photos/affetto-beach-genitori-bambino-1866868/
In un periodo caratterizzato da continui rincari, risparmiare sulla bolletta elettrica è diventato un obiettivo…
Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…
Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…
La pensione è quel qualcosa al quale ogni lavoratore anela dopo anni di duro lavoro…
La situazione attuale è una sfida per molte famiglie italiane, che attendono con ansia gli…
La rivalutazione prevista per il 2026 potrebbe dare un respiro nuovo ai pensionati italiani, contribuendo…