News

Antitrust: cos’è e come funziona

Questo termine definisce il complesso delle norme giuridiche poste a tutela della concorrenza sui mercati economici. In italiano è noto anche con il nome “anti-monopolio”. Scopriamo cos’è!

Definito anche Diritto antitrust o diritto alla concorrenza, questo complesso normativo tutela al bene primario della concorrenza, impedendo che le imprese, singolarmente o congiuntamente, influenzino la regolare competizione economica adottando comportamenti che possano restringere la concorrenza, creando o rafforzando una posizione di monopolio.

Per estensione, viene definito antitrust anche l’organo che vigila sull’osservanza del rispetto di tali norme. In Italia, è chiamato Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM).

Il fine ultime delle normative antitrust è sostenere una economia di mercato libera, garantendo una forte concorrenza che conduca a una distribuzione più efficiente di merci e servizi a prezzi più bassi e a una migliore qualità.

Storia delle norme antitrust

Fu il Canada a introdurre questo tipo di Diritto per la prima volta, nel 1889. Quell’anno, infatti, il governo approvò delle leggi contro gli accordi restrittivi della concorrenza. Nonostante ciò, le origini dell’antitrust comunemente risalgono allo Sherman Antritrust Act, che il Congresso degli Stati Uniti emanò nel 1890. Il governo applicò tale legge per la prima volta nel 1911, contro l’impero petrolifero creato da John Davison Rockefeller.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/portatile-ufficio-mano-scrittura-3196481/

In questo settore, la tradizione americana ha influenzato l’Europa. Infatti, nel secondo dopoguerra i governi dei vari Paesi emanarono alcune legislazioni antimonopolistiche, poi sviluppate dai padri fondatori della Comunità Europea.

In Italia, la legge antitrust fu approvata solamente nel 1990, a causa di fattori istituzionali, politici e culturali. Il Parlamento italiano, nell’introdurre norme per la tutela della concorrenza similari a quelle comunitarie, ne ha voluto enfatizzare la finalità di “attuazione dell’art. 41 della Costituzione a tutela e garanzia del diritto di iniziativa economica”, definendo il mercato concorrenziale come il quadro entro il quale si svolge la libertà di tale iniziativa.

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

L’AGCM è un ente amministrativo indipendente italiano istituto con la legge 10 ottobre 1990 n.287. La sua funzione è tutelare la concorrenza e il mercato. È composta da 3 membri, di cui uno è il presidente, al momento Roberto Rustichelli.

Fonte foto: https://www.flickr.com/photos/agrapress/22363098623/

L’Autorità deve vigilare contro gli abusi di posizione dominante, controllare la presenza di intese e/o cartelli lesivi o restrittivi per la concorrenza e controllare le operazioni di concentrazioni che superano un certo valore. Inoltre, l’ente deve tutelare il consumatore, valutare e sanzionare i casi di conflitto d’interesse dei componenti del governo. Infine, deve valutare e attribuire il punteggio di rating di legalità.

Questo ente è noto anche come Antitrust. L’ente deve anche presentare al Presidente del Consiglio dei ministri una relazione annuale che fa il punto sull’applicazione della normativa in Italia.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/portatile-ufficio-mano-scrittura-3196481/, https://www.flickr.com/photos/agrapress/22363098623/

Nicoletta Chiara Romano

Share
Published by
Nicoletta Chiara Romano

Recent Posts

Nuovo bonus ai giovani, vale 500 euro: ecco come funziona e quando scade

Scopri il nuovo bonus per i più giovani che vale 500 euro: chi lo può…

3 ore ago

250 euro in pagamento dall’INPS: affrettati, questo beneficio ti spetta e non lo sai

Bisogna sempre fare attenzione ai pagamenti che vengono accreditati sui nostri conti correnti o sulle…

6 ore ago

Se condividi queste 3 informazioni del tuo conto corrente è finita: rischi di perdere tutto

Proteggi il tuo conto corrente: non dare mai queste tre informazioni preziose o perdi tutto…

7 ore ago

Pensione: ecco quando è possibile dire addio al lavoro con 30 anni di contributi

Il raggiungimento della pensione di anzianità è uno degli obiettivi più ambiti da parte dei…

18 ore ago

Inps: a febbraio doppio bonifico, ecco chi sono i fortunati

Il vedere aumentare, anche inaspettatamente, il proprio importo che si riceve in busta paga, è…

21 ore ago

Tassazione sui conti correnti, l’ennesima stangata sui risparmi degli italiani: ormai è deciso

Se hai conti correnti potresti ricevere una tassazione esorbitante: l'annuncio che preoccupa tutti gli italiani.…

24 ore ago