Quando si parla di investimenti in Borsa, è possibile sfruttare posizioni short e posizioni long, due tecniche che vertono sul rialzo o ribasso di un titolo e che consentono di fruire di tali posizioni a proprio vantaggio. Cosa significa dunque andare short o al contrario andare long? Scopriamo attraverso questa guida.
La posizione short e long nel mercato finanziario è una “tecnica” facilmente applicabile sia nel Forex che nel trading. Letteralmente possono essere così definite e riassunte.
Col le espressioni “andare corto” o “andare lungo”, si intende quindi un particolare meccanismo d’azione volto, in entrambi i casi, a ricavare un proficuo guadagno. Sono due concetti legato sia alla compravendita di titoli azionari, sia all’azione di compravendita del cambio valuta.
I titoli azionari sono strumenti finanziari che identificano l’impiego di capitale come finanziamento di quote di capitale o di debito di un ente privato, ossia di un’impresa. Se l’ente è pubblico, si parla di titoli obbligazionari.
In entrambi i casi, i titoli sono remunerativi sotto forma di dividendi nel primo caso e di interessi nel secondo.
Sovente chi si approccia per la prima volta ad una strategia legata a un investimento in azioni ritiene possibile un reale guadagno solo se il titolo azionario punta effettivamente al rialzo. Tale affermazione non è da considerarsi né vera né falsa, in quanto sono molteplici le variabili che possono condizionare il mercato azionario. Questo significa che in certi casi è possibile trarre un profitto anche semplicemente puntando al ribasso in maniera strategica.
Ecco quindi che entrano in gioco le posizioni long e le posizioni short, strategie che nel primo caso sono finalizzate a puntare al rialzo, nel secondo al ribasso.
Andare long o andare lungo significa di conseguenza acquistare titoli azionari considerano la possibilità che il loro prezzo possa salire in futuro. Questo al fine di trarne un profitto rivendendoli ovviamente nel momento stesso in cui il loro valore risulterà superiore rispetto al prezzo d’acquisto originario.
Andare short o short trading invece significa speculare sul ribasso di un titolo azionario attraverso il meccanismo delle vendite allo scoperto. Tale strategia consiste nella vendita di un pacchetto di azioni che l’investitore oggettivamente non possiede ma che prende in prestito dalla propria banca, pagandole sulla base della loro quotazione del momento.
Questo tuttavia pone l’obbligo di restituire tali titoli azionari entro un termine prestabilito (dai tre ai sei mesi).È un periodo nel quale, se il prezzo delle azioni cala, l’investitore è tenuto ad acquistare la stessa quantità data in prestito dalla banca. In questo caso, pagando un prezzo inferiore e realizzando quindi un profitto caratterizzato dalla differenza tra il prezzo di vendita e il prezzo di riacquisto.
Qualora il prezzo non dovesse scendere ma salire, l’investitore è comunque “obbligato” ad acquistare nuovamente il pacchetto di azioni venduto, in modo da restituirlo alla banca entro i termini stabiliti. In questo caso non ricava un profitto ma una perdita data dalla stessa differenza tra prezzo di vendita e di riacquisto.
Nel Forex i titoli azionari vengono sostituiti dalle valute prendendo in considerazione il relativo tasso di cambio. In questo caso andare short e andare long assume sempre un carattere strategico, mosso però da dinamiche differenti rispetto al trading.
Prendiamo in esame la coppia di valute Euro/Dollaro: se il trader ritiene che l’Euro sia destinato ad apprezzarsi o il dollaro a deprezzarsi, sceglierà di andare lungo e quindi di acquistare. Viceversa se ritiene che ad apprezzarsi sia il dollaro o a deprezzarsi l’euro, opterà per andare corto o short selling e quindi vendere in modo da trarne il dovuto profitto.
Entrambe le strategie quindi possono rivelarsi di successo o completamente fallimentari se non si tengono sempre in considerazione determinati fattori e variabili condizionanti legate al mercato azionario o valutario e al trading o al Forex: per questo motivo è opportuno studiare accuratamente i dati legati all’andamento delle azioni e delle valute di interesse prima di scegliere quanto, cosa e come puntare.
Fonte immagine: https://pixabay.com/it/azionario-trading-monitor-business-1863880/, https://pixabay.com/it/photos/soldi-moneta-investimenti-business-2724241/
Il tuo mutuo ha raggiunto livelli inspiegabili? Così paghi meno tasse e non arrivi con…
In questi ultimi tempi si sta molto parlando dei Buoni Fruttiferi postali e di quanto…
Scopri il nuovo bonus per i più giovani che vale 500 euro: chi lo può…
Bisogna sempre fare attenzione ai pagamenti che vengono accreditati sui nostri conti correnti o sulle…
Proteggi il tuo conto corrente: non dare mai queste tre informazioni preziose o perdi tutto…
Il raggiungimento della pensione di anzianità è uno degli obiettivi più ambiti da parte dei…