Categories: News

Analisti esprimono preoccupazioni sull’andamento dell’economia svizzera

Keystone-SDA

Gli analisti finanziari mostrano una crescente preoccupazione riguardo alla situazione economica della Svizzera. Questo è quanto emerge dall’ultimo indice sulle prospettive economiche, sviluppato da UBS in collaborazione con la CFA Society Switzerland, basato su un sondaggio condotto tra esperti del settore.

Questo contenuto è stato pubblicato il
26 marzo 2025 – 17:00



2 minuti

(Keystone-ATS) Il principale indicatore, reso noto oggi, ha registrato a marzo un valore di -10,7 punti, segnando una flessione di 14,1 punti rispetto a febbraio. Questo rappresenta il livello più basso osservato nel corso di questo 2025.

Analizzando i dati, il 14,3% degli intervistati prevede un miglioramento della situazione economica nei prossimi sei mesi, mentre il 25,0% prevede un peggioramento e il 60,7% non si aspetta cambiamenti (questi dati contribuiscono a determinare l’indice complessivo: 14,3 meno 25,0 uguale -10,7). Rispetto a febbraio, è aumentato il numero di pessimisti (+1,7 punti) e di coloro che si aspettano stabilità (+10,7 punti), mentre gli ottimisti sono diminuiti (-12,4 punti).

Riguardo alle aspettative sull’inflazione, il 15,9% degli intervistati prevede un aumento, il 20,7% un calo e il 63,4% stabilità. I tassi d’interesse sono visti in diminuzione nel breve termine dal 61,3%, mentre nel lungo periodo, il 50,6% prevede assenza di variazioni.

Il 55,7% degli analisti (-11,0 punti rispetto a febbraio) si aspetta un incremento dell’indice di borsa elvetico SMI nei prossimi sei mesi, il 19,0% prevede stabilità e il 25,3% una contrazione. Sul fronte valutario, il 50,0% prevede un rafforzamento del franco rispetto all’euro, mentre il 14,1% si aspetta un indebolimento e il 35,9% ritiene che non ci saranno cambiamenti. Infine, riguardo alla disoccupazione, il 31,2% prevede un aumento dei disoccupati, il 66,2% una stagnazione e il 2,5% un calo.

Il sondaggio, condotto tra il 13 e il 20 marzo, ha coinvolto 85 analisti della comunità finanziaria svizzera. Questa indagine è stata avviata nel gennaio 2017 e, fino ad agosto 2023, era realizzata in collaborazione con Credit Suisse, ora sostituito da UBS, che ha acquisito la banca concorrente.

Lorenzo Zucchetti

Recent Posts

Il Libano nomina un nuovo governatore per la Banca centrale del Paese

Karim Souhaid eletto governatore della Banca centrale del Libano, affronta sfide cruciali per la ripresa…

5 giorni ago

Ferrovie, Ferrari di Harpaceas: “Nuove tecnologie e sostenibilità in trasformazione”

Luca Ferrari di Harpaceas evidenzia l'importanza dell'innovazione tecnologica e della sostenibilità nel settore ferroviario durante…

5 giorni ago

Casa, Idealista: il 48% degli affitti risulta accessibile alle famiglie italiane

Il mercato degli affitti in Italia è critico: solo il 48% delle abitazioni è accessibile,…

5 giorni ago

Economia: al Centergross di Bologna si riunisce il Tavolo regionale della moda per nuove politiche industriali. Colla: “Strategia per rafforzare il made in Italy”

Agenparl, l'agenzia di stampa parlamentare italiana fondata nel 1950, offre notizie accurate e tempestive, mantenendo…

5 giorni ago

Milano ospita l’ottava edizione dei ‘Real Estate Awards 2025’

I 'Real Estate Awards' 2025 a Milano: un evento di networking e formazione per professionisti…

5 giorni ago

Economia: i dazi causano una perdita di 45 miliardi di PIL nell’Eurozona

La guerra commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea provoca incertezze economiche, con dazi significativi…

5 giorni ago