Fabrizio Piscopo
I fattori che hanno sostenuto così tanto le quotazioni sono i seguenti
Alla luce di questi elementi abbiamo voluto approfondire gli elementi tecnici di grafici e della volatilità.
La volatilità del Ftse Mib è ai minimi , stiamo parlando di un valore vicino a 10.2 per la storica e di 8.4 per le opzioni put at the money a scadenza di un mese e di 8,3 ( da sempre le put sono più volatili delle call ) per le opzioni call at the money a scadenza un mese. Quindi valori molto bassi, diremmo, minimi. Questo lascia presupporre, a breve, un’esplosione di volatilità con conseguente discesa dei listini, ma andiamo avanti nell’analisi.
Livelli
Ftse : i prezzi potrebbero arrivare, in giornata non oltre 22.080 e in seguito non oltre 20.200 , poi dovrebbe stornare verso 21.700, 20.900 e 20.550.
Dax : Massimo livello in giornata 12.170, successivamente 12.300. Poi discese fino a 11.800 – 11.650 e forse fino a 11.400.
Stoxx . Massimo raggiungibile lo psicologico 3.500 poi giù fino a 2.850, 2.785 e, se il movimento fosse forte fino a 2.720.
S&P . A breve potrebbe toccare il massimo a 2.940, poi scendere fino a 2.860, 2.830, e anche fino a 2.785.
Infine l’analisi delle posizioni delle “mani forti” , ossia dove si trovano le resistenze in base alle posizioni dei grandi investitori. Tale analisi ci dice che per il Ftse il livello di resistenza è 22.125
Infine l’analisi giornaliera del range dell’indice ci dice che oggi l’indice non supererà 22.114
Bene, dopo questa analisi, un po’ più approfondita traiamo le nostre conclusioni .
Gli indici sono saliti tantissimo, praticamente senza pause, si stanno avvicinando le elezioni europee e ci sarà un po’ di volatilità. Riteniamo quindi che la salita sia quasi terminata e con una previsione di PIL allo 0,2% e un outlook ulteriormente negativo , non ci sono molte prospettive di una ulteriore crescita.
Il giorno 3 Giugno 2019, alle ore 16, presso la sede di Webank, in via Massaua 6 a Milano, terrò un corso di finanza facile, cioè basica, nel quale verranno introdotti i seguenti argomenti :
Indici principali, spread, i prodotti finanziari, le correlazioni, le materie prime, l’analisi, le previsioni di borsa, l’operatività e le strategie. Ci sarà anche una demo live sui mercati americani.
Il corso è completamente gratuito e dobbiamo alla gentilezza di BPM la possibilità di svolgerlo senza costi . Si tratta di un corso di tre ore estremamente facile e comprensibile a tutti. L’obiettivo è quello di cercare di fare formazione base per la finanza, formazione che, riteniamo, andrebbe insegnata dalle scuole medie fino al diploma. Unica finalità di questo corso è quindi quello di aiutare tutti a capire meglio il dizionario della finanza, le logiche dei mercati, cosa succede nei mercati durante la giornata. Lo scopo è meramente divulgativo. Siete tutti invitati. Per iscriversi basta accedere al link sotto indicato e iscriversi.
Vi aspettiamo numerosi, potete portare anche i vostri amici.
Il tuo mutuo ha raggiunto livelli inspiegabili? Così paghi meno tasse e non arrivi con…
In questi ultimi tempi si sta molto parlando dei Buoni Fruttiferi postali e di quanto…
Scopri il nuovo bonus per i più giovani che vale 500 euro: chi lo può…
Bisogna sempre fare attenzione ai pagamenti che vengono accreditati sui nostri conti correnti o sulle…
Proteggi il tuo conto corrente: non dare mai queste tre informazioni preziose o perdi tutto…
Il raggiungimento della pensione di anzianità è uno degli obiettivi più ambiti da parte dei…