Fonte immagine: https://pixabay.com/it/azionario-iphone-business-mobile-624712/
Vediamo di scoprire nello specifico di che si tratta, come si attua e a cosa serve, attraverso questo articolo.
L’analisi tecnica nasce intorno al ‘900 dagli studi di Charles Dow, ideatore dell’indice Dow Jones, come strumento in grado di analizza l’andamento dei mercati finanziari dato da azioni, indici borsistici e valute attraverso lo studio dei grafici relativi alle serie storiche delle quotazioni e con particolari metodologie matematico-statistiche applicate ai dati storici presi in esame.
Per formulare le sue teorie relative all’analisi tecnica, Dow fu ispirato dal “moto delle maree”: se ondate crescenti sono sinonimo di alta marea (trend crescente), l’affievolirsi delle onde indica al contrario bassa marea. Allo stesso modo funziona il mercato finanziario quando si parla di “andamento dei prezzi”: come la storia tende a ripetersi, allo stesso modo è possibile prevedere le dinamiche dei mercati approfondendone e studiandone il passato.
L’analisi tecnica si differenzia da quella fondamentale poiché vede il mercato come un insieme di meccanismi e dinamiche tutt’altro che razionali, ritenendo che anche i fattori emotivi e irrazionali quali ad esempio l’avidità, la speranza e la paura, siano sempre ben presenti sia nella domanda che nell’offerta in virtù del fatto che a scatenarne l’andamento è proprio l’uomo che, per la natura propria del carattere, tende sovente a riproporne ciclicamente il comportamento.
Abbiamo già menzionato che per analisi tecnica, si intende l’accurato studio del movimento dei prezzi mediante grafici impiegati in modo sistematico e in grado di fornire una previsione relativa all’andamento dei prezzi. Si differenzia dall’analisi fondamentale per l’approccio se vogliamo anche emotivo e irrazionale e si basa sui dati legati a tre specifici indicatori:
Ad oggi l’analisi tecnica si fonda su tre principi fondamentali che sono alla base della ricerca finalizzata a comprendere quali potranno essere i fattori in grado di variare l’andamento del mercato finanziario.
Viene da sé che l’analisi tecnica oltre ad essere basata su dati oggettivi e concreti opportunamente comparati in base a specifici fattori, prende seriamente in considerazione anche il carattere, con le sue caratteristiche peculiari che rendono l’essere umano tanto imperfetto quanto irrazionale, anche quando si parla di finanza.
L’analisi tecnica si effettua mediante lo studio di specifiche chiavi di lettura che vengono impiegate per prevedere l’andamento dei mercati finanziari: nello specifico tali chiavi sono rappresentate da grafici, indicatori e oscillatori.
I grafici, alla base di tale studio possono altresì essere di diverse tipologie:
L’analisi tecnica, insieme a quella fondamentale, rappresenta lo strumento più utile per il trader, in grado di suggerire quale sia l’investimento più favorevole in un dato periodo.
Fonte immagine: https://pixabay.com/it/azionario-iphone-business-mobile-624712/
Nessuno lo immagina ma l'AI creerà almeno 10 nuovi mestieri che, in un prossimo futuro,…
Con il 2025 che porta con sé queste nuove opportunità, è il momento giusto per…
La pensione è quel qualcosa al quale ogni singolo lavoratore anela alla fine dei una…
Buone notizie e grandi novità in arrivo per quasi 200.000 lavoratori: la comunicazione è arrivata…
Prima dell'invio all'Agenzia delle Entrate meglio controllare il Modello 730 precompilato: attenzione a questi gravi…
Subito dopo le festività pasquali arriva un bonus INPS davvero sostanzioso: a chi spetta e…