Categories: News

Affitto, in questi casi puoi non pagarlo: pochi lo sanno e perdono l’occasione

Conoscere queste informazioni può fare la differenza nel gestire un contratto di locazione e nel garantire che i diritti degli inquilini siano rispettati.

La questione del pagamento dell’affitto è spesso fonte di dubbi e incertezze per gli inquilini, che talvolta non sono a conoscenza dei propri diritti e delle situazioni in cui possono legittimamente non corrispondere il canone dovuto.

È fondamentale comprendere quando l’affittuario ha la possibilità di sospendere il pagamento dell’affitto, per evitare di perdere opportunità legittime e proteggere i propri interessi.

Rimborsi e crediti verso il locatore

Un aspetto cruciale da considerare è che il semplice possesso di un credito nei confronti del locatore non costituisce un valido motivo per sospendere il pagamento dell’affitto. La giurisprudenza, in particolare la Corte di Cassazione, chiarisce che i motivi per non pagare l’affitto devono essere legati all’impossibilità di utilizzare l’immobile secondo l’uso concordato.

Pertanto, se un inquilino ha anticipato spese di manutenzione o ha diritto a un risarcimento per un danno subito, non può trattenere tali somme dal canone mensile. È necessario agire in via legale per reclamare ciò che spetta, continuando nel frattempo a pagare il canone.

Infiltrazioni d’acqua e umidità

Le infiltrazioni d’acqua rappresentano una delle cause più comuni che possono giustificare la sospensione del pagamento dell’affitto. Tuttavia, è fondamentale che l’inquilino provi di aver dovuto lasciare l’immobile o di non poter svolgere la propria attività commerciale a causa di tali infiltrazioni.

Infiltrazioni d’acqua e non solo – econimiaefinanzaonline.it

Se, invece, il problema è limitato a una stanza o comporta solo un disagio estetico, l’inquilino è tenuto a continuare a versare il canone, anche se può essere giustificato a chiedere una riduzione del prezzo in base alla diminuzione dell’utilità dell’immobile.

Mancanza di agibilità

Un altro motivo legittimo per non pagare l’affitto è la mancanza di agibilità dell’immobile, a patto che l’inquilino non fosse a conoscenza di tale situazione al momento della firma del contratto. Se, al contrario, l’inquilino era consapevole della mancanza di agibilità e ha comunque deciso di firmare, non potrà rivendicare la sospensione degli obblighi contrattuali.

Questo aspetto sottolinea l’importanza di una due diligence accurata prima di firmare un contratto di locazione.

Guasti in casa: quando il conduttore è tenuto a pagare il canone?

Infine, è importante notare che la sospensione del pagamento dell’affitto è legittima solo quando l’immobile è completamente inservibile. Se vi sono guasti o vizi – come le infiltrazioni d’acqua – che non impediscono l’uso dell’immobile, l’inquilino è tenuto a continuare a pagare il canone.

La legge tutela gli inquilini in situazioni di grave disagio, ma è fondamentale che comprendano bene quali siano i loro diritti e doveri per evitare di trovarsi in situazioni complicate.

Ilaria Broglio

Recent Posts

Pensioni, arrivano nuovi aumenti a maggio: gli importi da conoscere

A partire dal mese di maggio 2025, i pensionati italiani si troveranno ad affrontare un'importante…

7 ore ago

Buone notizie per gli italiani, parte la rateizzazione multe, IMU e Tari: quali documenti presentare subito

Quali documenti preparare per poter approfittare della rateizzazione delle multe, IMU e Tari previste già…

15 ore ago

Bonus, fino a 200 euro di sconto per ogni elettrodomestico acquistato: controlla subito se puoi richiederlo

Un’importante opportunità è in arrivo per tutti coloro che desiderano rinnovare la propria casa senza…

17 ore ago

Genitore defunto, quanto spetta ai fratelli: parlano gli esperti

Cosa prevede la legge sulla divisione dell'eredità tra fratelli di un genitore defunto? Gli esperti…

1 giorno ago

Bolletta impazzita, da aprile rincari assurdi e ‘spese fantasma’ per i vicini: paghi quasi 200 euro in più

C’è qualcosa di strano nel costo della tua bolletta e non sai il perché? È…

1 giorno ago

Pensione, con questo trucco legale lasci il lavoro a 63 anni: controlla subito se hai i requisiti

Queste opportunità rappresentano un'importante via d'uscita per i lavoratori, permettendo loro di godere di una…

2 giorni ago