
Uomo al pc collegato alla banca
A chi è ancora attaccato alla moneta contante, presto dovrà convincersi che il mondo sta cambiando e che, a breve, si passerà alla sola moneta digitale.
I pagamenti online e non più in contanti o in contrassegni stanno diventando, piano piano, la quotidianità. Ma devono essere accettati da tutti e bisogna iniziare a comprendere e a capire che si parla di “euro digitale”.
Ci sarà un vero e proprio sistema facile che permetterà a chiunque di pagare direttamente e senza il vincolo del contante. Vediamo insieme di cosa si tratta e come funzionerà.
L’euro diventa digitale
Un pagamento online, elettronico ed uguale: questo è quello che accadrà tra poco tempo, in 13 Paesi dell’Unione Europea che metteranno in campo l’Euro digitale. Un vero e proprio sistema che darà a possibilità di pagare senza il vincolo dei contanti e direttamente online. Gli importi vengono memorizzati effettivamente in un wallet, un portafoglio elettronico.
Ci sarà, quindi, un po’ come le carte di credito, la possibilità di pagare direttamente e senza più avere il vincolo materiale del contante, con tutti gli esercenti aderenti all’iniziativa. Alcuni paesi hanno già questa possibilità attiva dal 2023, ma l’Italia non l’aveva ancora. E, sulla base di questo, a rispondere è stata direttamente la Banca d’Italia, nella persona di Chiara Scotti, vice direttrice generale.
“Non possiamo stare fermi, perché i costi e i rischi di non avere un euro digitale sarebbero alti per tutti: per i cittadini, per le aziende e per la sovranità europea” – ha spiegato – “Solo attraverso una forte sinergia tra tutti i settori dell’economia potremo realizzare un euro digitale che risponda pienamente ai principi di semplicità, inclusione e protezione della privacy, garantendo benefici tangibili per tutti attraverso una collaborazione virtuosa tra pubblico e privato”.
Un cambiamento che arriverà gradualmente
Una novità che, di per sé, spaventa molti ma che rappresenta anche un salto definitivo verso il digitale anche per quel che riguarda i pagamenti e la moneta.

Non tanto per i più giovani che hanno già dimestichezza con quello che è il denaro online, gli acquisti fatti con carte direttamente online, quanto per le persone più adulte, che ancora guardano al contante come qualcosa di materiale da dover possedere e toccare.
Al momento, però, almeno per il nostro Paese, non c’è una data concreta e definitiva per questo passaggio. Si stanno attuando dei procedimenti di avvio ma, stando a quanto affermato dalla Banca d’Italia, non saranno tempi lunghi anche per permettere all’Italia stessa di stare al passo con i tempi con altri paesi dell’Unione e non solo.