Guide

A quanto ammonterà la tua pensione?

L’Inps mette a disposizione un servizio che permette di calcolare la propria pensione futura. Scopriamo come funziona!

Il servizio dell’Inps “la mia pensione futura” permette di simulare, presumibilmente, quale sarà la pensione al termine dell’attività lavorativa. Il calcolo viene effettuato in base alla normativa in vigore e prendendo in considerazione altri tre elementi: età, storia lavorativa e reddito o retribuzione.

Chi può usufruire del servizio?

Questa funzione è dedicata a:

  • lavoratori con contribuzione versata al Fondo pensioni lavoratori dipendenti;
  • lavoratori con contribuzione versata alla Gestione Separata;
  • gli iscritti alla Gestione Dirigenti di aziende industriali;
  • lavoratori con contribuzione versata agli altri fondi e gestioni amministrate dall’INPS.

Come funziona il servizio “la mia pensione futura”?

Grazie a questo servizio, è possibile controllare i contributi versati all’Inps e comunicare quelli mancanti. Inoltre, si può anche conoscere la data in cui si matura il diritto alla pensione di vecchiaia o quella anticipata, oltre che calcolare l’importo stimato della pensione a prescindere dall’andamento dell’inflazione.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/africano-americano-3960051/

Il servizio dell’Inps permette altresì di ottenere una stima del rapporto fra la prima rata di pensione e l’ultimo stipendio, nonché ipotizzare la sospensione del lavoro inserendo la data in cui si interromperebbe l’attività lavorativa. Un’altra cosa che è possibile fare su questo servizio è modificare la previsione del PIL futuro (+1,5% oppure +1% di incremento annuo nel medio-lungo termine) e il proprio andamento retributivo/reddituale annuale (da 0% – assestato a 5% – brillante). Infine, è possibile anche scegliere il fondo su cui basare la simulazione.

Il servizio consente inoltre di costruire la propria futura pensione confrontando diversi scenari ed effettuando delle simulazioni. È possibile:

– verificare l’incidenza di retribuzioni diverse modificando la retribuzione dell’anno in corso e l’andamento percentuale annuo;
– stimare l’effetto economico di un posticipo variando la data di pensionamento; 
– combinare le variabili della retribuzione e della data di pensionamento.

Per maggiori informazioni, sul sito dell’Inps è possibile trovare un video di presentazione del progetto, oltre che consultare il materiale relativo alla conferenza stampa che ha presentato il servizio.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/africano-americano-3960051/

Nicoletta Chiara Romano

Share
Published by
Nicoletta Chiara Romano

Recent Posts

Nuovo bonus ai giovani, vale 500 euro: ecco come funziona e quando scade

Scopri il nuovo bonus per i più giovani che vale 500 euro: chi lo può…

2 ore ago

250 euro in pagamento dall’INPS: affrettati, questo beneficio ti spetta e non lo sai

Bisogna sempre fare attenzione ai pagamenti che vengono accreditati sui nostri conti correnti o sulle…

5 ore ago

Se condividi queste 3 informazioni del tuo conto corrente è finita: rischi di perdere tutto

Proteggi il tuo conto corrente: non dare mai queste tre informazioni preziose o perdi tutto…

6 ore ago

Pensione: ecco quando è possibile dire addio al lavoro con 30 anni di contributi

Il raggiungimento della pensione di anzianità è uno degli obiettivi più ambiti da parte dei…

17 ore ago

Inps: a febbraio doppio bonifico, ecco chi sono i fortunati

Il vedere aumentare, anche inaspettatamente, il proprio importo che si riceve in busta paga, è…

20 ore ago

Tassazione sui conti correnti, l’ennesima stangata sui risparmi degli italiani: ormai è deciso

Se hai conti correnti potresti ricevere una tassazione esorbitante: l'annuncio che preoccupa tutti gli italiani.…

23 ore ago