Categories: News

A gennaio si registra un’accelerazione dell’inflazione in Italia

ROMA (ITALPRESS) – A gennaio 2025, l’andamento dell’inflazione in Italia mostra un’accelerazione significativa. Secondo i dati diffusi dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), l’indice nazionale dei prezzi al consumo ha registrato un incremento dello 0,6% rispetto a dicembre 2024 e un aumento dell’1,5% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Un mese fa, il tasso annuale era fissato a +1,3%, evidenziando un cambiamento nella dinamica dei prezzi.

L’andamento dell’inflazione

L’incremento dell’inflazione su base annua è principalmente attribuibile all’innalzamento dei prezzi dei beni energetici regolamentati, mentre si nota un attenuarsi della flessione dei prezzi dei beni non regolamentati. Inoltre, si registra una lieve accelerazione nei costi dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona. Tuttavia, questi aumenti sono stati parzialmente bilanciati dalla decelerazione dei prezzi dei servizi di trasporto.

Inflazione di fondo e tendenze future

Per quanto riguarda l’inflazione di fondo, che esclude gli effetti dei beni energetici e degli alimentari freschi, essa si mantiene stabile all’1,8%. Al contrario, l’inflazione al netto dei soli beni energetici mostra un lieve aumento. L’inflazione acquisita per l’anno 2025 è calcolata intorno a +0,9%, un dato che offre spunti di riflessione sulle tendenze economiche future.

Indice armonizzato dei prezzi

In aggiunta, l’indice armonizzato dei prezzi al consumo ha mostrato una diminuzione dello 0,8% su base mensile, un effetto diretto dell’inizio dei saldi invernali per l’abbigliamento. Su base annua, invece, l’indice è aumentato dell’1,7%, segnalando un contesto economico in evoluzione e la necessità di monitorare attentamente i futuri sviluppi.

Lorenzo Zucchetti

Recent Posts

Errore INPS sulla pensione, gli eredi rischiano di pagare il conto: cosa devi sapere subito

In caso di errori da parte dell'INPS sulla pensione, saranno gli eredi a pagarne il…

40 minuti ago

Lo fai sempre ma rischi di indebitarti fino al collo: perché devi smettere prima che sia troppo tardi

C'è una pratica che si sta diffondendo a macchia d'olio anche nel nostro Paese. Ma…

2 ore ago

Novità ISEE, cosa fare se si ha un buono postale cointestato: quel che non sai

 Molti cittadini si interrogano su quali beni e risparmi debbano essere inclusi nel calcolo dell'ISEE,…

17 ore ago

Come risparmiare in bolletta con un semplice gesto: devi usare il frigorifero così

In un periodo caratterizzato da continui rincari, risparmiare sulla bolletta elettrica è diventato un obiettivo…

19 ore ago

Pensione più alta, sul sito INPS c’è una voce che può sbloccarla subito ma nessuno ci fa caso

Il percorso lavorativo di ogni individuo è raramente lineare. Spesso, alcuni fattori possono portare a…

1 giorno ago

Nuove assunzioni INPS in tutta Italia anche senza laurea: posizioni aperte, stipendio, requisiti

Nel corso del 2025, l' (INPS) si prepara a dare una significativa spinta al proprio…

1 giorno ago