
Diversi sono i bonus e le agevolazioni fiscali che il Governo mette in campo per dare aiuto e sostegno economico alle famiglie o alle singole persone in difficoltà, ma non sempre tutti li conoscono.
Come, ad esempio, di quello di cui stiamo per parlarvi. Si tratta di un bonus di 900€ che possono ricevere in molti ma di cui non tutti sanno l’esistenza. Un bonus che ha suscitato grande interesse e sul quale è necessario fare un piccolo approfondimento.
Cerchiamo di capire insieme di cosa si tratta e quali sono i requisiti per poter fare domanda e, soprattutto, quali sono le categorie sociali che possono ottenerlo.
Lavoratori: bonus in arrivo per voi
Un bonus che farà felici molti lavoratori anche perché è stato pensato soprattutto per loro. Si tratta, infatti, di circa 900€ che potranno arrivare a tutti coloro che ne faranno domanda. Diverse, però, sono le domande che girano attorno a questo bonus, da chi lo potrà ricevere, a quali sono i requisiti giusti fino anche a quando e in che modalità questi verrà accreditato.
Cerchiamo di dare risposta a tutto questo, in modo tale che, chi ne è in possesso di questi requisiti, possa farne domanda tranquillamente per poterlo ottenere. Questo bonus da 900€ è destinato a diverse categorie di lavoratori subordinati, quali ad esempio:
- Lavoratori dipendenti, che siano essi a tempo pieno che parziale, anche coloro che sono in cassa integrazione;
- Stagisti e tirocinanti, ma facendo attenzione ai limiti di reddito che la legge per il bonus ha proposto;
- Collaboratori con contratti a progetto;
- Lavoratori socialmente utili, che sono coinvolti in programmi pubblici;
- Disoccupati percettori di NASPI oche sono alla ricerca di un nuovo impiego;
- Lavoratori in congedo di maternità o paternità.
Il tutto parte da 900€
Anche se è un bonus destinato ai lavoratori, vi sono delle categorie che ne sono state escluse, quali i lavoratori autonomi, coloro che hanno una residenza fiscale che non sia in Italia, coloro che hanno redditi superiori ai limiti che sono stati previsti per ottenere il bonus.
Ma è proprio il reddito quello che fa la differenza e sul quale varia anche la cifra del bonus che potrà essere ottenuta. Facciamo un esempio:
- Se si ha un reddito compreso fra 12.000 e 15.000 euro annui, il bonus ammonta a 1.200 euro all’anno, suddivisi in 100 euro al mese;
- Se si ha un reddito fra 15.000 e 28.000 euro annui, l’importo del bonus è progressivamente decrescente.
La caratteristica di questo bonus è che non bisogna fare alcuna domanda. A chi ne ha i requisiti sarà automaticamente erogato in busta paga. Una ottima novità alla quale tutti i lavoratori devono e possono fare attenzione.