
C’è qualcosa che devi sapere in merito a un “nuovo sussidio INPS”, e che non ti aspetteresti mai. I dettagli
L’Inps è, come tutti sappiamo, l’Istituto di Previdenza Sociale che si occupa di diversi ambiti. Si tratta di un ente pubblico che eroga una serie di servizi e che è sotto la supervisione del Ministero del Lavoro e anche di quello del Tesoro.
Il suddetto ente pubblico, nello specifico, si impegna ad assicurare prestazioni previdenziali e a supporto del reddito, per lavoratori, nel caso in cui sospendano o concludano il rapporto lavorativo.
Non solo, perché si occupa anche di supportare da un punto di vista economico, le fasce della popolazione che sono in difficoltà a livello finanziario e anche di fragilità, con prestazioni assistenziali. È compito dell’INPS fornire indennità, nei vari contesti in cui la legge lo precede e infine, monitorare l’acquisizione di contributi previdenziali, che datori di lavoro e lavoratori devono.
Il lavoro dell’Inps si basa sulla trasparenza, ed è questa una delle ragioni per cui, l’ente stesso, ha divulgato una info molto importante, da tenere molto bene a mente.
INPS avverte: cosa sapere sul “sussidio” da 715 euro
L’INPS, di recente, ha diffuso un importante avviso in merito a un fantomatico sussidio da 715 euro.

Nello specifico, si tratta di un vero e proprio caso di phishing, tecnica che purtroppo, molti truffatori utilizzano, per ingannare gli utenti e sottrargli dati sensibili, tra cui quelli del proprio conto corrente.
I malintenzionati seguono una tecnica ben definita, che consiste nell’invio di una mail, fraudolenta, in quanto sembra mandata dall’INPS, ma non è così. In questo messaggio, si annuncia che l’utente ha diritto a ottenere un rimborso della somma di 715 euro.
Per poter ottenere il suddetto rimborso, il sedicente Inps chiede all’utente di aggiornare i propri dati bancari. Se si clicca sul link, si viene rimandati a un portale web del tutto fake, che però somiglia molto al vero sito INPS.
Dopo questo passaggio, si chiede di immettere i propri dati, con credenziali bancarie ecc. A quel punto, se il malcapitato inserisce i dati, i truffatori se ne impossessano, e finisce che riescono a svuotare il conto della vittima.
Per riconoscere la truffa, bisogna notare che il mittente non usa il dominio ufficiale, ossia @inps.it. La mail contiene errori grammaticali o frasi la cui coerenza è dubbia. Si chiedono dati sensibili, cosa che l’INPS non farebbe mai. Controllate bene l’URL prima di cliccare, per essere certi che sia davvero il sito ufficiale INPS.
Di seguito, un esempio di messaggio fake: «Gentile cliente, il nostro sistema ha rilevato che hai diritto a un rimborso di 715 euro. Tuttavia, i tuoi dati bancari risultano errati. Ti invitiamo ad aggiornarli cliccando sul link seguente per ricevere l’accredito immediato».
Non cliccare assolutamente su nessun link, e soprattutto non fornire nessun dato sensibile. Se ci si accorge di essere caduti nel tranello, denunciare subito alle autorità.