La parola “bonus” è quella che si unisce a “piccolo guadagno” da mettere da parte per delle spese necessarie. Quello che sta per arrivare è molto specifico.
Lo chiamano “Bonus Irpef 2025” ed è una misura di sostegno economico per tutti i lavoratori dipendenti. Se fai parte, anche tu, di questa categoria, prendi subito carta e penna e segna tutte le informazioni per capire se tocca anche a te e come richiederlo.
Si tratta di un bonus mensile che arriva fino a più di 1000€ annui. Non lasciarti scappare questa particolare occasione e vediamo insieme in cosa consiste e quali requisiti si devono avere per ottenerlo.
Il bonus per i lavoratori
I bonus e le agevolazioni fiscali sono quel qualcosa che aiuta e serve un po’ a tutti ma, allo stesso tempo, sappiamo bene che non tutti possono averli o richiederli. Bisogna avere dei particolari quanto speciali requisiti per accedere alle piattaforme di agevolazioni e bonus e avere la possibilità di un accredito che arriva alla fine del mese.
Quello di cui stiamo per parlarvi, però, è un bonus che ha un nome molto particolare ed è destinato ad una categoria di lavoratori specifica: si chiama “Bonus Irpef 2025” ed è destinato a tutti i lavoratori dipendenti. Cerchiamo di capire insieme.
E’ stato introdotto nel 2014 dal governo Renzi e riformato nel 2020: questo bonus offre fino a 100 euro al mese (per una cifra di 1.200 euro annui) per aiutare e supportare i redditi più bassi. Da qui la domanda canonica: chi può richiederlo e beneficiarne? Tutti i lavoratori dipendenti con un reddito annuo tra i 12.000 e i 28.000 euro.
Ecco chi può riceverlo
Grazie ad una riforma attuata nel 2020, l’importo massimo è stato aumentato da 80 a 100 euro. Ci sono delle determinate categorie di lavoratori che possono richiederlo:
- Lavoratori dipendenti, compresi quelli in cassa integrazione
- Stagisti e tirocinanti
- Collaboratori a progetto (ex co.co.co)
- Lavoratori socialmente utili
- Disoccupati che percepiscono NASpI o DIS-COLL
- Lavoratori in congedo di maternità o paternità
Ma, purtroppo, ve ne sono anche alcune di categorie di lavoratori che sono escluse da questo bonus, come ad esempio:
- Lavoratori autonomi e partite IVA
La suddivisione dell’importo, una volta che tutta la documentazione è stata accettata e se ne hanno i requisiti, sarà la seguente:
- 100 euro al mese per i redditi fino a 15.000 euro;
- Importo leggermente ridotto (ma comunque mensile) per i redditi compresi tra 15.000 e 28.000 euro.
Un bonus che vale la pena di richiedere.