
10 mestieri che creerà l'AI nel prossimo futuro: saranno richiestissimi - Economiafinanzaonline.it
Nessuno lo immagina ma l’AI creerà almeno 10 nuovi mestieri che, in un prossimo futuro, saranno richiestissimi.
Quando si parla del futuro del lavoro, è fondamentale non solo considerare le professioni a rischio di estinzione a causa dell’intelligenza artificiale, ma anche esplorare le nuove professioni che stanno emergendo grazie a questa tecnologia. L’intelligenza artificiale, insieme alla realtà virtuale e ad altre tecnologie innovative, sta trasformando il panorama lavorativo in modi che pochi potrebbero immaginare.
Oggi, la digitalizzazione, l’intelligenza artificiale (AI), la realtà aumentata e altre tecnologie emergenti stanno creando opportunità senza precedenti, ma anche sfide significative. In questo articolo, esploreremo come queste tecnologie stiano cambiando il panorama professionale, con particolare attenzione a sei aree chiave: l’istruzione, la sicurezza informatica, il diritto, il giornalismo, il marketing e la logistica.
L’AI sta per inventare questo 10 nuovi mestieri
Con l’aumento dell’automazione in vari settori, i tecnici manutentori robotici diventeranno una figura fondamentale. Questi esperti si occuperanno della manutenzione e gestione delle flotte di robot utilizzati in magazzini, ospedali e fabbriche. Sviluppando competenze specifiche nella robotica e nella programmazione, garantiranno che i sistemi funzionino in modo efficiente e sicuro. L’intelligenza artificiale avrà un impatto significativo nel settore delle risorse umane. I consulenti HR del futuro utilizzeranno strumenti di AI per analizzare curricula e prevedere la compatibilità lavorativa, rendendo il processo di selezione più efficiente e identificando talenti che potrebbero essere trascurati da metodi tradizionali.
Con l’emergere della telemedicina, gli infermieri digitali diventeranno una figura cruciale nel panorama sanitario. Questi professionisti utilizzeranno dispositivi intelligenti per fornire assistenza personalizzata ai pazienti, monitorando i loro parametri vitali e intervenendo in tempo reale. La loro formazione dovrà includere competenze tecniche e una forte componente empatica. Nel mondo digitalizzato, gli architetti di spazi virtuali progettano ambienti immersivi per applicazioni che spaziano dal lavoro all’intrattenimento. Questi professionisti uniranno competenze di design e architettura con una profonda comprensione delle tecnologie immersive, creando esperienze coinvolgenti e significative.
La figura dell’insegnante sta subendo una trasformazione radicale grazie all’integrazione di strumenti tecnologici avanzati. Gli educatori di oggi non sono più solo trasmettitori di conoscenze, ma facilitatori di esperienze di apprendimento personalizzate e adattive. L’introduzione dell’intelligenza artificiale nelle aule consente di creare percorsi formativi su misura per ogni studente, tenendo conto delle loro caratteristiche individuali e del loro stile di apprendimento.

Con l’aumento delle minacce informatiche, la figura del responsabile della sicurezza informatica è diventata cruciale nelle organizzazioni. Questi professionisti devono proteggere i dati sensibili e anticipare attacchi informatici sempre più sofisticati. L’adozione di sistemi di AI predittivi e automatizzati permette di identificare e neutralizzare le minacce in tempo reale, aumentando notevolmente la sicurezza delle informazioni. Inoltre, la formazione continua è essenziale in un settore in continua evoluzione, dove nuove vulnerabilità possono emergere in qualsiasi momento. La cybersecurity non è solo una questione tecnica, ma anche una sfida culturale che richiede consapevolezza e responsabilità a tutti i livelli dell’organizzazione.
Con l’aumento delle transazioni digitali e l’uso crescente di algoritmi nella gestione di dati e contratti, la figura dell’avvocato tradizionale si sta evolvendo in quella dell’avvocato algoritmico. Questi professionisti devono saper navigare in un contesto complesso di normative e leggi che spesso non sono ancora adeguate a regolamentare l’innovazione tecnologica. Il giornalismo sta vivendo una metamorfosi grazie all’introduzione di strumenti di scrittura assistita da AI. I giornalisti di dati sono professionisti che sanno come utilizzare questi strumenti per elaborare informazioni, verificare fonti e creare contenuti personalizzati in tempo reale. Essi non solo raccontano le notizie, ma si occupano anche di analizzare grandi quantità di dati per scoprire tendenze e pattern che possono influenzare le narrazioni giornalistiche.
La crescente quantità di dati disponibili offre opportunità senza precedenti, ma rappresenta anche una sfida. Gli specialisti in marketing human insight si trovano a dover navigare in un oceano di informazioni, dove l’abilità di estrarre significato da numeri e grafici è fondamentale. Questi esperti utilizzano tecniche di analisi avanzate per identificare pattern e comportamenti dei consumatori, trasformando i dati grezzi in strategie di marketing che parlano al cuore delle persone.

Un aspetto fondamentale nella strategia di marketing è la comunicazione emotiva. Gli specialisti in marketing human insight comprendono che le decisioni d’acquisto sono spesso influenzate da fattori emotivi più che razionali. Utilizzando tecniche di storytelling e comunicazione visiva, questi professionisti riescono a connettersi con i consumatori su un livello più profondo, facendo leva su emozioni come la felicità, la nostalgia o l’appartenenza.
Parallelamente all’evoluzione del marketing, un’altra professione in rapida crescita è quella dei coordinatori di flotte autonome. Con l’avanzamento delle tecnologie di guida autonoma e l’implementazione di droni per le consegne, il settore logistico sta vivendo una rivoluzione. Questi professionisti sono responsabili della gestione e del coordinamento di veicoli a guida autonoma, droni e sistemi di trasporto intelligenti, un compito che richiede un mix di competenze tecniche e capacità di problem solving.